L'azienda "Apicoltura Brisi" è situata a Sennariolo, un piccolo centro nella costa centro-occidentale della Sardegna. Una zona caratterizzata dall'assenza di insediamenti industriali e di agricoltura intensiva che rendono la stessa altamente vocata alla produzione di mieli di alto pregio, seppur resa difficile dalla costante presenza di venti di Maestrale.
Dalla trentennale esperienza e dalla ricca varietà vegetazionale nasce il Miele di Sardegna Brisi che si declina in sette tipologie differenti. L'azienda presidia l'intera filiera produttiva garantendo il consumatore sotto il profilo dell'origine e della qualità del prodotto. Un sistema di rintracciabilità interno rileva i lotti destinati al mercato. I telaini con il miele vengono selezionati manualmente sul campo ed una volta giunti in laboratorio l'intero ciclo di lavorazione avviene a freddo al fine di evitare qualsiasi stress termico al prodotto e di elevarne la qualità. Rilevante è il controllo dell'umidità contenuta nel prodotto. Grazie al suo monitoraggio essa viene tenuta a livelli modesti, con il risultato di avere un prodotto più "concentrato" capace di esaltare gli aspetti sensoriali del medesimo ai massimi livelli.
Nel 2009 per la prima volta nella storia del miele di Sardegna, è stato certificato "kasher", in presenza del rabbino, un lotto della produzione, destinato al mercato ebraico in occasione della Pasqua ebraica (peseach).
Miele di Sardegna "Millefiori"
Miele di Sardegna "Eucalipto"
Miele di Sardegna "Cardo"
Miele di Sardegna "Asfodelo"
Miele di Sardegna "Agrumi"
Miele di Sardegna "Rosmarino"
Miele di Sardegna "Corbezzolo"
L’azienda ha a cuore la diffusione della cultura del miele. Un dolce con tante anime la cui divulgazione è stata arrestata dall’avvento dello zucchero, dolce senz’anima.
La produzione del miele è un’arte difficile influenzata da molteplici fattori. Noi ricerchiamo nel nostro interlocutore un interesse sincero, una ricerca della consapevolezza che quel prodotto cela.
Il miele accomuna in sè fattori culturali, storici, religiosi e ambientali, frutto di contesti irripetibili e di tradizioni tramandate nei secoli di cui è necessario appropriarsi per comprendere appieno il valore del prodotto.